I nostri amici pelosi sono come bimbi, per i quali il gioco è una componente fondamentale della giornata, ed è un'attività necessaria per lo sviluppo psico- fisico.
IL NOSTRO CANE
Per quanto riguarda il nostro amico Fido, il gioco andrà a stimolare la sua intelligenza e ci aiuterà a definire il rapporto cane- padrone. Vi sono numerosi giochi, ciascuno con finalità diverse, e adatto alla specifica razza di cane. Giocando con il proprietario ed altri simili, il cane imparerà a socializzare, esprimerà alcuni comportamenti sociali, rafforzerà i sistemi di comunicazione e acquisirà i corretti autocontrolli.
E' importante individuare per ciascun cane il gioco più adeguato. Ad esempio: CORDE ED ANELLI IN GOMMA, sono l'ideale per i cani di taglia medio- grande tipo Labrador, che si divertiranno a riportare il gioco al proprio padrone e ad esprimere tutta la loro forza al gioco del " tira la corda"; PALLINE DA TENNIS ED IN GOMMA EXTRADURA, per cani piccoli, tipo jack russell, i quali impazziscono per le palline, ma meglio se dure, poiché i Jack sono famosi per i giochi di distruzione degli oggetti; FREESBE e PALLINE per cani atletici e dinamici, abituati e bisognosi di corsa e movimento, come Border Collie. PELUCHE e GIOCHINI IN LATEX per i cagnolini più piccoli e più " casalinghi" come chihuahua e maltesi, che di loro non impazziscono per i giochi di movimento, ma adorano i pupazzetti, da mordicchiare o coccolare.


Detto ciò, ciascuno di noi può decidere di regalare al proprio cane quello che più piace o lo ispira, poiché si tratta sempre di un dono verso il proprio amico, tenendo semplicemente a mente alcune accortezze, ovvero rispettare le stazze del proprio cane. Sicuramente un cagnolone, quale Labrador o addirittura Pitbull e Rottweiler, non ci impiegheranno più di un minuto a ridurre in poltiglia un peluche.
IL NOSTRO GATTO
Così come per il cane, anche per il gatto il gioco è un'attività importante per lo sviluppo fisico e mentale, ed aiuta a sviluppare le sue capacità, poiché simulazione di caccia, è un perfetto antistress, fa sfogare l'aggressività predatoria, evita noia e depressione e contribuisce al mantenimento della forma fisica.
I giochi preferiti dal gatto, oltre alla semplicissima pallina di carta, il topolino, le palline, i peluche di piccole dimensioni. Il gatto percepisce il gioco come una preda, perciò il massimo della soddisfazione nel gioco per lui è dato dall'allontanamento del gioco stesso. Il movimento deve essere lento, ed un trucchetto molto stimolante per il gatto consiste nel nascondere dietro un mobile o oggetto il giochino.
Un altro gioco preferito dai felini sono le bacchette, generalmente fatte da un filo con attaccato un topolino, una piuma o striscioline filanti, che rendono il movimento quanto più realistico.



Infine è bene giocare spesso con i nostri gatti, ma per pochi minuti, e variare i giochi, affinché il gatto non si annoi facilmente.
Polly pet shop,
via Giulio Romano 25 - Milano
02/87264273